PIATTAFORMA SOFTWARE
Domande frequenti sul Software BCare
POSSO INTEGRARE SOFTWARE DI TERZE PARTI CON IL SISTEMA AWSWITCH?
Certo! AWSwitch può integrarsi con tutti gli applicativi e sistemi ERP più comuni. La piattaforma, utilizzando le tecnologie più evolute, si basa su un interfaccia connettorizzata “ad hoc” verso e da qualunque gestionale.
Attraverso interrogazioni dirette sul ERP o sfruttando le interfacce di import ed export, Phoenyx raccoglie tutti i tipi di informazioni da qualunque gestionale in possesso del cliente, sia esso di nuova tecnologia (SQL) o interfacce di testo.
POSSO INTEGRARE AWSWITCH CON DIFFERENTI SISTEMI DI CHIAMATA INFERMIERA GIA' INSTALLATI?
Certo! AWSwitch è famoso per poter integrare molteplici allarmi provenienti da differenti sistemi e questo comprende sicuramente differenti sistemi di chiamata infermiera. Attualmente i sistemi di chiamata infermiera già integrati ed installati da clienti comprendono marche tra le più note e diffuse in ambiente sanitario, e comprendono sistemi come Zettler, ABB, Vimar, Bosch, Televic, Tunstall, BTicino emolti altri.
L’elasticità di AWSwitch permette la continua richiesta di integrazione di differenti installatori che richiedono la coesistenza dei vari sistemi di chiamata infermiera già esistenti presso il proprio cliente; questo fa si che il cliente finale utilizzi AWSwitch come unico sistema di chiamata infermiera.
POSSO UTILIZZARE AWSWITCH PER LA LOCALIZZAZIONE SIA IN CAMPO APERTO CHE IN AMBIENTE CHIUSO?
AWSwitch permette attraverso la sua tecnologia all’avanguardia di effettuare la localizzazione dell’allarme sia in ambiente aperto che in ambiente chiuso o interrato.
Ad oggi Awswitch è equipaggiato con un motore di localizzazione che, oltre che raccogliere l’allarme personale generato dal terminale (uomo a terra, non movimento o emergenza), permette una triangolazione precisa anche in ambienti multilivello, sia esterni che interni, ed è utilizzabile sia con l’ausilio di dispositivi non cablati, sia in totale assenza di hardware esterno.
Le features di AWSwitch quindi si arricchiscono sempre più e permettono di localizzare qualunque terminale collegato al sistema AWSwitch, sia esso in ambiente aperto o chiuso in un’area espandibile fino a 5Km.
Con la continua innovazione, AWSwitch raccoglie le nuove tecnologie e le mette a disposizione della sicurezza del lavoratore: un unico software in differenti ambienti con più tipologie di allarmi possibili!
La suite AWSwitch quindi vi permette di riunire in un unico software le aspettative più esigenti di qualunque cliente!
POSSO MANTENERE CELLE E TELEFONI E INTEGRARNE ALTRI A BASSO COSTO IN GRADO DI RICEVERE MESSAGGI DI ALLARME DI TESTO O VOCALI?
Se il sistema è dect standard GAP non solo può sostituire il modulo allarmi con il nostro sistema di allarme uomo a terra ma può addirittura utilizzare sotto le stesse celle dect dei terminali mobili di altre marche a basso costo.
E’ anche possibile reindirizzare il messaggio vocalizzato su telefoni fissi o mobili (anche senza display) grazie alla possibilità di caricare dei semplicissimi file audio con il testo che preferisce.
Il messaggio di allarme, sia su dect che su telefoni fissi che GSM, può arrivare così:
- sotto forma di testo.
- sotto forma di testo vocalizzato.
- in entrambi i modi.
IL VS. SISTEMA SI PRESTA ANCHE AD INTERFACCIAMENTI PROPRIETARI COME AD ESEMPIO DATABASE ORACLE O SCADA'
Si certo, all’interno del ns. team abbiamo la possibilità di sviluppare un connettore per differenti applicazioni proprietari o database ; chiaramente si tratta di una customizzazione da valutare presso la vs. sede con chi gestisce il vs. sistema. Per quanto riguarda SCADA o PLC abbiamo una licenza specifica che abbiamo creato dopo aver interfacciato alcuni sistemi basati su PLC Siemens o similari e un paio di sistemi SCADA.
COME FACCIO A MANDARE UN MESSAGGIO DA UNA SERIE DI RELÈ O QUADRI ELETTRICI ?
Abbiamo certificato 4 / 5 tipologie di interfacce I/O programmabili con differenti tipologie di contatti ( 4, 8, 16, 32 contatti ) che abbiamo reperito da normali distributori elettrici senza legarci a sistemi proprietari per dar modo ai clienti di poter scegliere in base alle necessità e modularità. In questo caso se un costruttore dovesse fallire o cessare per qualche motivo la produzione è possibile senza alcun problema scegliere tra più marche di interfaccia. L’interfaccia in questione da una parte vede la classica morsettiera sul quale collegare fisicamente i contatti provenienti dai quadri elettrici ad esempio e dall’altro lato ha una o più porte LAN per essere interfacciato alla rete switch del cliente .
POSSO GESTIRE LA LOCALIZZAZIONE SU UN IMPIANTO DECT INTEGRATO AD ESEMPIO SU CENTRALE PHILIPS O ALCATEL CON CELLE INTEGRATE E NON IP?
No ad oggi non è possibile effettuare quella che in gergo viene chiamata “triangolazione” ma abbiamo comunque realizzato anche sugli impianti sopra citati un servizio di localizzazione basandoci su un sistema già per altro presente dal cliente di controllo accessi, abbattendo cosi i costi di implementazione poiché siamo riusciti ad interfacciare il sistema esistente. In genere la ns. filosofia è di utilizzare ciò che il cliente ha in casa senza dover far spendere ulteriori soldi per una nuova struttura o peggio ancora legarsi ad un sistema proprietario.
POSSO COLLEGARE UN SISTEMA DI CHIAMATA INFERMIERA E GIRARE GLI ALLARMI SU DEI CELLULARI O TERMINALI DECT SIEMENS DI BASSO COSTO ?
POSSO AVERE UN REPORT O STATISTICA DEGLI EVENTI O ALLARMI?
Certamente, esiste una console dalla quale è possibile vedere in real time cosa stà avvenendo, chi ha generato l’allarme e chi ha risposto.
OLTRE ALL'ALLARME MAN DOWN POSSO OTTENERE ANCHE UN SERVIZIO DI LOCALIZZAZIONE?
Si, ma occorre dotarsi di terminali mobili (che eventualmente potremo quotarvi a parte) da integrare al vostro impianto già esistente.
In commercio esistono ad oggi terminali mobili sia dect che wi-fi che GSM anche a sicurezza intrinseca. Per la localizzazione occorre sapere su che rete lavora il dispositivo.
Siamo in grado di effettuare il servizio di localizzazione:
- Su rete IP dect.
- Su rete WI-FI.
- Su rete GSM attraverso Bing! Maps (il terminale mobile dovrà essere dotato di sistema GPS integrato e trovarsi in campo aperto)
- Su rete proprietaria Phoenyx (Locator).
POSSO INVIARE NOTIFICHE DI MESSAGGI TECNICI ANCHE SUI TERMINALI FISSI ?
BCare, il software professionale per la sicurezza sul lavoro
BCare è la soluzione software che rende possibile la gestione centralizzata di qualsiasi tipo di evento e allarme in azienda, con relativa segnalazione verso qualsiasi dispositivo, fisso o mobile, indipendentemente da marca, modello e tecnologia utilizzata.
Servizi integrativi per BCare

Installazione

Manutenzione
Il servizio di manutenzione del sistema comprende tutti gli aggiornamenti necessari al software, la risoluzione delle problematiche per potrebbero emergere durante la normale attività e la presa in carico dell’intero server qualora sia necessario.

Formazione
Organizziamo corsi per la formazione del personale, direttamente presso il cliente, affinché tutti i collaboratori e dipendenti delle aziende possano essere istruiti nell'utilizzo corretto del software per la sicurezza sul lavoro BCare e nella gestione di tutti gli allarmi impostati.